Master Universitario annuale di II livello Smart City_Lab
 Skip Navigation Links sei in: > HOME > Progetto e obiettivi formativi
 pagina visitata 2089 volte dal 22/03/2013  
Progetto e obiettivi formativi del master Smart City_Lab 

Il master Smart City_Lab si pone l'obiettivo di offrire una opportunità di formazione attiva sul tema dell'innovazione orientata alla gestione e al governo urbano rivolta a giovani laureati, a professionisti, a chi opera in contesti di impresa, a amministratori e operatori di strutture pubbliche, e a tutti coloro che sono impegnati a costruire e a sviluppare iniziative e progetti innovativi nelle proprie organizzazioni. Vega e Iuav nell'ambito di un accordo istituzionale volto a sviluppare iniziative di ricerca e formazione nell'ambito delle 'smart cities' intendono contribuire con l'iniziativa Smart City_Lab a migliorare la sensibilità culturale, scientifica e tecnologica e il know-how per immaginare, progettare e realizzare progetti innovativi sul versante dell'infomobility, della sicurezza ambientale, dell'economia della conoscenza, delle energie rinnovabili, della qualità della vita urbana.

Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

il profilo del professionista o tecnico/dirigente di area PA è caratterizzato dall'acquisizione tecnologica e culturale degli elementi che caratterizzano lo scenario dello sviluppo a livello EU e nazionale sulle tematiche della 'città intelligente'. 
Acquisisce competenze e sensibilità sulle diverse filiere dell'Agenda digitale italiana, e in particolare quella che fa riferimento alla Smart City-Smart Community, e approfondisce conoscenze e capacità tecnologiche per la progettazione di iniziative a forte contenuto innovativo sui temi caratterizzanti del master connessi col quadro Eu:

  • smart economy
  • smart mobility
  • smart environment
  • smart people; smart living 
  • smart governance

 

Struttura di base del progetto didattico

Il master è impostato con una serie di moduli con struttura standard articolata in esperienze tematiche diverse.

La prima componente è costituita da un inquadramento culturale e tecnologico sul tematismo di interesse, realizzato con una serie di contributi in forma di conferenze, di seminari e di analisi di casi studio con l'intento di disegnare un scenario di riferimento che deve consentire ai corsisti di utilizzare stimoli, suggestioni, esperienze, materiali ecc. per la successiva fase di laboratorio su di una area di intervento.

La seconda componente è costituita da un'attività di carattere laboratoriale sviluppata sia sul versante dell'analisi collaborativa di casi studio e best practices, sia su approfondimenti specifici nell'approccio ad alcuni strumenti tecnologici a disposizione per la gestione di dati e informazioni sulla città e il territorio.

La terza componente verte nella coniugazione delle competenze e conoscenze acquisite nella formulazione di una soluzione progettuale studiata per un'area geografica specifica e un tema di riferimento.