Linee operative
    
    
    Sulla base del primo documento di "idee" elaborato contestualmente all'avvio della convenzione, a seguito dei primi colloqui tra i componenti dei gruppi di lavoro, sono state definite alcune "linee programmatiche" che, pur suscettibili di revisioni in corso d'opera, forniscono il quadro delle operazioni necessarie allo sviluppo delle attività comprese nella convenzione.
    
Storia di Mola
La sezione "Storia di Mola" prevede alcune
    analisi orientate alla individuazione e sperimentazione di tecniche per la gestione
    di informazioni storico-culturali su base geografica e strutturate in una o più
    basi di dati connesse alle altre sezioni tematiche del SIT.
Stato
        di fatto e tendenze
La sezione "Stato di fatto e tendenze" prevede
    una serie di operazioni di ricognizione sulle risorse informative esistenti e sui
    deficit. Inoltre sono previste attività di analisi sull'acquisizione di nuove informazioni
    e sulle integrazioni possibili con le banche dati in uso presso l'amministrazione.
    Infine sono previste indicazioni specifiche su alcuni aspetti legati alla redazione
    del nuovo piano urbanistico e le basi cartografiche utilizzabili.
Per quanto
    riguarda il meccanismo di ascolto e il sistema delle regole è prevista la progettazione
    e il test applicativo di uno strato cartografico "indifferenziato" di micro-aree
    geografiche strumentale alla proiezione di informazioni eterogenee, alla realizzazione
    di mappe tematiche e alla definizione di gerarchie di microzone/zone/sistemi territoriali
    urbani con logiche "object oriented". 
Sempre per quanto riguarda il sistema
    delle regole è prevista l'analisi di fattibilità di "database di regole" orientati
    alla gestione complessa di piani e programmi e di tecniche di georeferenziazione
    della spesa finalizzate alla messa a punto di strumenti per il controllo delle congruenze
    tra flussi di spesa e elementi di qualità urbana, piuttosto che equità fiscale,
    strategie e politiche di sviluppo e altri temi che si riterrà opportuno trattare.
    
Idee, piani e progetti
Le attività riferite agli
    aspetti di previsione, pianificazione, programmazione e strategie sono sostanzialmente
    associate alla progettazione di uno strumento di gestione e monitoraggio delle trasformazioni
    urbane.
Altri aspetti
Parallelamente verranno trattati
    altri aspetti riguardanti tecniche di indicizzazione semantica delle informazioni
    del SIT basate sull'utilizzo di dizionari terminologici condivisi.