Master Universitario di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento
 Skip Navigation Links sei in: > HOME > Edizione 08-09 > Didattica > Project work > Rischio idrogeologico
 pagina visitata 1522 volte dal 08/02/2010  
Analisi multi-temporale della variazione della suscettibilità da frana nell’area dell’agordino 

Docente: dott. Niccolò Iandelli
 

Obiettivi

Il ProjectWork mira all’analisi dell’evoluzione dell’attitudine al dissesto da frana con un approccio di tipo deterministico, attraverso l’integrazione in un SIT di diverse tipologie di dato. Il risultato è propedeutico per qualsiasi analisi di rischio o per la predisposizione di piani e opere volte alla mitigazione dello stesso.

Area di studio

Cencenighe Agordino
 

Formato

Lavoro di gruppo guidato dal docente
 

Obiettivi formativi

Il ProjectWork ha come obiettivo la messa in pratica da parte degli studenti di quanto appreso durante i moduli del master  con un’ottica di lavoro autonomo propedeutico alla tesi.
 

Struttura

  • Una prima parte mira ad inquadrare il ProjectWork e definire quali sono gli obiettivi che il gruppo di lavoro intende raggiungere:
    • Rischio idrogeologico
    • Movimenti gravitativi
    • Il Catalogo IFFI
    • I fenomeni di innesco dei fenomeni gravitativi
  • Nella seconda parte  vengono consolidate le conoscenze tecniche acquisite durante i moduli e in particolare nei campi di :
    • Creazione di modelli digitali del terreno (DTM) e analisi degli stessi (pendenze ed esposizione)
    • Preparazione e classificazione dei dati
    • Tecniche di orto rettifica e foto-interpretazione
    • Trasformazioni formati (raster/vector)
    • Map-algebra
    • Analisi statistica di base
  • L’ultima parte riguarda lo sviluppo di capacità critiche:
    • Analisi critica dei risultati, analisi critica dei fattori di innesco e di propensione ai fenomeni franosi e proposte di intervento future.


Materiali

I materiali di base forniti sono:

    • Livelli informativi riguardanti l’area di studio (CTRN, Uso del suolo, Carta Litologica, Catalogo IFFI, Volo GAI 1954 etc..)
    • Documentazione di riferimento e bibliografia scientifica di supporto ( articoli scientifici di riferimento, casi studio, etc..)
    • Banche dati di tipo ancillare
    • Approfondimenti su alcune tematiche (ortorettifica, analisi spaziale e map-algebra)

 


Definizione degli incontri

Incontro iniziale con presentazione del modulo, dello scenario di riferimento e della problematica specifica da parte del docente. Definizione della struttura auto-organizzativa proposta dal gruppo.

Incontri successivi con cadenza quindicinale per monitorare lo stato di avanzamento e affrontare le problematiche che emergono.

Creazione del rapporto finale, presentazione dello stesso e dibattito sui risultati ottenuti