Ambiente & Energia: GIS per la valutazione a larga scala dell’efficienza energetica degli edifici 
    
    
    
    
 Docente: dott. Ivan Tani
 Tutor: Arch. Chiara Benedetti
  
 Obiettivi
 Il project work ha come obiettivo la realizzazione di un modello tecnologico, ad alta applicabilità e qualificazione territoriale, tramite cui valutare e rappresentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti in un determinato contesto.
 La procedura proposta si avvale dell’utilizzo delle principali funzioni spaziali presenti in un software gis per associare i dati relativi ai consumi sostenuti per il riscaldamento, normalmente ricavati dalle mutilutilities, alle caratteristiche spaziali e geometriche degli edifici.
  
 Area di studio
 Quartiere di Borgo Panigale a Bologna
  
 Formato
 Lavoro di gruppo guidato dal docente
  
 Obiettivi formativi
 Il Project work mira a mettere in pratica quanto appreso dagli studenti nei precedenti moduli del master. Nello specifico caso, obiettivo cardinale del lavoro è la creazione di un progetto in cui il gis rappresenta il principale strumento per le attività di mappatura, analisi topologica, qualificazione delle aree ed eventuale pianificazione degli interventi.
  
 Struttura
 Definizione degli argomenti previsti dal programma:
 - 
  Cenni su aziende multiutilities ed il mercato dell’acqua, energia, ambiente
- 
  I servizi a rete e le principali reti fluidodinamiche: tecniche e rappresentazioni cartografiche a supporto del dato di consumo
 
- 
  Cartografia di base: scelta dei supporti e motivazioni correlate
 
- 
  Coefficienti per il calcolo dell’efficienza energetica
 
- 
  Qualificazione del consumo (indicatore gas)
 
- 
  Georeferenziazione dei consumi
 
- 
  Mappatura dei consumi ed analisi efficienza energetica
 
- 
  Progettazione logica e funzionale di web gis per la pubblicazione del dato e relativa manutenzione
  
 Materiali
 I materiali di base forniti sono relativi a:
 - 
  Livelli informativi riguardanti l’area di studio
 
- 
  Banche dati di tipo ancillare
 
- 
  Documentazione di riferimento
 
- 
  Bibliografia a supporto
 Cartella download materiali --> 
 
 Definizione degli incontri
 Incontro iniziale di presentazione del modulo e dello scenario e problematica di riferimento
 Incontri con cadenza da definire per la revisione dello stato d’avanzamento del lavoro
 Creazione della relazione e presentazione finale