Master Universitario di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento
 Skip Navigation Links sei in: > HOME > Edizione 10-11 > Didattica > Project work > Sistemi insediativi
 pagina visitata 1761 volte dal 13/10/2011  
Sistemi insediativi 

Docente: arch. Luigi Guastamacchia
mail: lugu@tiscali.it

METODI E PROCEDURE DI INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI INSEDIATIVI PER LA DEFINIZIONE DEI CONTESTI TERRITORIALI NEI PROCESSI INTERPRETATIVI DELLA PIANIFICAZIONE GENERALE.

 

Obiettivi

Il ProjectWork ha lo scopo di acquisire  una metodologia  per il riconoscimento delle risorse insediative attraverso diversi settori disciplinari, con l’obiettivo di simulare un “process steps” in cui la costruzione dello strato informativo acquisito (da dato telerilevato , SIT, quadri delle conoscenze, rilievi a terra ecc,) sia propedeutico alla definizione dei Contesti Urbani e Rurali e Invarianti strutturali nel processo di pianificazione generale.

Area di studio

Puglia – Comune di Apricena (FG)
 

Formato

Lavoro di gruppo guidato dal docente
 

Obiettivi formativi

Il ProjectWork ha come obiettivo la messa in pratica da parte degli studenti di quanto appreso durante i moduli del master  con un’ottica di lavoro autonomo propedeutico alla tesi.
 

Struttura

  • Una prima parte mira ad inquadrare il ProjectWork e definire quali sono gli obiettivi che il gruppo di lavoro intende raggiungere:
    • Metodologie per la classificazione e perimetrazione dei tessuti insediativi;
    • Classificazione e perimetrazione di morfotipologie insediative;
    • Gestione e implementazione del SIT nel processo di pianificazione;
    • Simulazione di un processo di pianificazione generale;
  • Nella seconda parte  vengono consolidate le conoscenze tecniche acquisite durante i moduli e in particolare nei campi di:
    • Preparazione e classificazione dei dati;
    • Tecniche di orto rettifica e foto-interpretazione;
    • Elaborazioni da mappe di uso del suolo acquisite da telerilevamento;
    • Elaborazioni di “Mappe Ready to use” orientate nella pianificazione;
    • Analisi statistica di base;
  • L’ultima parte riguarda lo sviluppo di capacità critiche e interpretativa:
    • Acquisizione di un percorso metodologico finalizzato a individuare criticamente, nel processo di  pianificazione, i contesti territoriali mediante l’integrazione di strutture fisiche, funzionali, del sistema insediativo e l’interpolazione di analisi ambientali, paesaggistiche, e infrastrutturali.


Materiali

I materiali di base forniti sono:

  • Livelli informativi riguardanti l’area di studio (CTR, Uso del suolo, Mappe di uso del suolo da telerilevamento, Carta  IGM, Carta delle morfotipologie urbane etc..)
  • Documentazione di riferimento e bibliografia scientifica di supporto ( articoli scientifici di riferimento, casi studio, etc..)
  • Banche dati di tipo ancillare
  • Approfondimenti  su alcune tematiche (ortorettifica, analisi spaziale e map-algebra)

 
Definizione degli incontri

Incontro iniziale con presentazione del modulo, dello scenario legislativo di riferimento e della problematica specifica da parte del docente. Definizione della struttura auto-organizzativa proposta dal gruppo.

Struttura della lezione con argomenti bibliografia domande per un apprendimento in azione.

Incontri successivi con cadenza quindicinale per monitorare lo stato di avanzamento e affrontare le problematiche che emergono.

Creazione del rapporto finale, presentazione dello stesso e dibattito sui risultati ottenuti