Strumenti e metodi per il controllo in tempo reale e la gestione di un servizio di assistenza, manutenzione e pronto intervento erogato sul territorio  
    
    
    
    
 Docente: dott. Mauro Da Dalt
 Tutor: Ing. Antonella Ragnoli
  
 Obiettivi
 Il project work ha come obiettivo la progettazione di un modello applicativo finalizzato al controllo e alla gestione in tempo reale del servizio di assistenza e di pronto intervento per la manutenzione delle reti di distribuzione d’acqua e gas riferiti a uno specifico bacino di utenza.
  
 Area di studio
 Provincia di Belluno.
  
 Formato
 Lavoro di gruppo guidato dal docente. 
  
 Obiettivi formativi
 Obiettivo del PW è l’individuazione dei metodi e delle tecnologie idonee all’implementazione di uno o più servizi riferiti a uno specifico contesto territoriale e gestionale. Da un punto di vista metodologico il PW punta a motivare il gruppo di lavoro nella ricerca e definizione delle soluzioni tecnico/applicative contenute nel modello Gis attraverso un approccio del tipo “utenza/cliente” orientato al confronto, alla soddisfazione delle esigenze espresse e alla condivisione/comunicazione delle soluzioni individuate.
  
 Struttura
 - 
  Le possibilità di controllo in tempo reale delle attività svolte da veicoli operanti sul territorio. Metodi per la raccolta e modelli per l\'interpretazione dei dati. Le risorse tecnologiche disponibili. L\'integrazione dei sistemi e delle informazioni
  
 - 
  Controllo e analisi gestionale del servizio di assistenza e pronto intervento per la manutenzione delle reti di distribuzione di acqua e gas nella Provincia di Belluno.
  
 - 
  Stesura del progetto. Analisi delle ipotesi avanzate dagli studenti. Analisi della fattibilità tecnica, della rispondenza rispetto agli obiettivi e in termini d’impatto organizzativo ed economico. Stesura del progetto definitivo.
  
 - 
  Formalizzazione del progetto in tutte le sue componenti materiali, tecnologiche e organizzative. Definizione delle parti applicative da prototipare e/o realizzare (metodi, modelli e dati a disposizione).
  
 - 
  Strutturazione e organizzazione del gruppo di lavoro. Assegnazione dei compiti concernenti la realizzazioni del prototipo.
  
 - 
  Realizzazione del progetto. Analisi degli aspetti relativi all\'implementazione completa del progetto rispetto al prototipo. Realizzazione di parti applicative e metodo di gestione delle problematiche connesse. 
  
 - 
  Analisi e individuazione delle modalità di presentazione del progetto.
  
 Materiali
 - 
  Livelli informativi riguardanti l’area di studio
 
- 
  Banche dati
 
- 
  Documentazione di riferimento
 
- 
  Bibliografia a supporto
 
 Definizione degli incontri
 Vedi calendario completo