Master Universitario di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento
 Skip Navigation Links sei in: > HOME > Edizione 10-11 > Didattica > Moduli didattici
 pagina visitata 1932 volte dal 03/05/2010  
Programma del modulo "Web"


WEB01 Geografia e web: il cambiamento in corso
Internet geografico, web 2.0, geotagging
Obiettivi formativi:
Comprendere le opportunità offerte dal web per l’accesso all’informazione e all’informazione geografica.
Si comprendono gli aspetti più importanti del cambiamento prodotto dall'approccio web 2.0 sul versante della conoscenza del territorio. Si acquisiscono minime competenze per impostare un web geografico con strumenti basati su librerie pubbliche
Si comprende e si legge in chiave web 2.0 il rapido processo di innovazione e cambiamento scatenato con la comparsa sul panorama mondiale di Google Earth nel 2005
Contenuti teorici:
I portali geografici e i globi 3d - da Google Earth l'evoluzione del web-gis negli ultimi 3 anni
- Panoramica sui portali geografici e sui diversi approcci
Temi di interesse: ascolto, social networking e conoscenza cooperativa, accesso e condivisione
- Nuove prospettive di utilizzo delle tecnologie “geoweb” nella realizzazione di basi conoscitive e nel supporto ai processi decisionali
Web 2.0: social networking geografico – geotagging
- Il network sociale come nuova dimensione dell’internet
- Tagging e geo-tagging: aspetti concettuali e tecnologici
- web 2.0: applicazioni distribuite
- Il cambiamento sul versante dello sviluppo di applicazioni
- Le nuove dinamiche nelle relazioni tra utenti, dispositivi, applicazioni
Contenuti laboratoriali:
Esperienze di geo-tagging
- MyMaps di Google maps
- Wikimapia
- Geofoto con Panoramio/Flick
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 4h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: Correlazioni con gli altri moduli:
WEB02 Geografia e web: sviluppare contenuti e mappe per l’Internet
Basi di HTML, struttura delle pagine web
Obiettivi formativi:
Apprendere il linguaggio di sviluppo delle pagine web per sviluppare autonomamente siti e contenuti su blog o forum.
Contenuti teorici:
Basi di HTML – tools per lo sviluppo
- Concetti fondamentali su linguaggi di marcatura e di programmazione
- Struttura della pagina web
- Cenni sui CMS (Content Management Systems)
Contenuti laboratoriali:
Sviluppo di semplici pagine web
- Scrittura manuale di codice HTML con Notepad++
- Forms, interazione client-server e controlli Input
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 8h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: Correlazioni con gli altri moduli:
DB01:Modelli e linguaggi per basi di dati - Si riprendono i fondamenti della modellazione dei dati del modulo Database introducendo gli aspetti riguardanti XML e l'accesso lato server per le pagine web.
DB02:Modelli e linguaggi per basi di dati - Si riprendono i fondamenti della modellazione dei dati del modulo Database introducendo gli aspetti riguardanti XML e l'accesso lato server per le pagine web
INF02:Il progetto della struttura del sito è seguita dalla fase di implementazione.
WEB03 Stilizzazione e layout delle pagine web – I fogli di stile CSS
Cascading Style Sheet – applicare stili e layout alle pagine HTML
Obiettivi formativi:
Si apprendono le nozioni della tecnologia CSS necessaria per l’applicazione di stili alle pagine web e per definire i layout dei contenuti.
Contenuti teorici:
- Sintassi dei Cascading Style Sheet
- Livelli di applicazione degli stili alle pagine: esterni, incorporati, inlinea
- Tecniche di disegno del layout (header, footer, 2-colonne, 3-colonne)
Contenuti laboratoriali:
- Scrittura di fogli di stile CSS con TopStyle Lite
- Integrazione degli stili nelle pagine web
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 8h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: WEB02 Correlazioni con gli altri moduli:
INF02:Le modalità di interazione vengono poi adottate nella fase di sviluppo, dove si rendono dinamiche le pagine web con tecnologie lato client e lato server e si integrano con database di informazioni.
WEB04 Web dinamico lato client – semplici mappe interattive
Programmare con javascript per aggiungere funzionalità dinamiche lato-client alle pagine web - uso di librerie lato client per il web-mapping
Obiettivi formativi:
Si apprendono le nozioni per programmare sul client (browser) e aggiungere ai siti web le funzionalità dinamiche che non necessitano di elaborazioni sul server.
Contenuti teorici:
- Basi di programmazione
- Sintassi di javascript
- Le funzioni
- I controlli condizionali
- I controlli iterativi
- Il modello del documento (DOM)
- Le librerie OpenLayers per la visualizzazione di mappe sul web
Contenuti laboratoriali:
- Esercizi base di programmazione
- Esercizi di utilizzo di funzioni, controlli condizionali e iterativi
- Incorporazione di una mappa base Openlayers in una pagina web
- Incorporazione di una mappa base di Bing o Google in una pagina web
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 4h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: WEB02 WEB03 Correlazioni con gli altri moduli:
GIS05:Introduzione ai servizi WMS offerti da geoserver e condivisione dei dati in formato ".kml" per Google Earth
TLR04:Architettura del servizio web WMS alla base della visualizzazione di immagini da satellite in modalità interoperabile e condivisa
WEB05 Client web per servizi OGC – WMS/WFS
Servizi web - servizi web geografici - standards OGC – sviluppo di client di mappe
Obiettivi formativi:
Si comprende la natura dei sistemi di veicolazione su internet delle informazioni geografiche basati su servizi web. Si analizzano le problematiche dell'interoperabilità dei dati geografici.
Si apprendono le tecniche e gli strumenti per lo sviluppo di mappe interattive per il web.
Contenuti teorici:
- Architettura dei server di mappe
- Dal server di mappe ai servizi web di tipo geografico
- Fondamenti dei web services: un esempio con RSS
- Servizi web per i dati geografici: problematiche e approcci
- Standards e interoperabilità: cenni sull’operato del consorzio OGC
Contenuti laboratoriali:
- Esempio di servizio WMS: esposizione e utilizzo da remoto
- Analisi del GetCapabilities e del GetMap
- Utilizzo di GIS open source (Udig o Kosmo) per la visualizzazione di un servizio WMS pubblico
- Sviluppo di client di mappe con librerie OpenLayers per la visualizzazione di layer WMS
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 12h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: WEB02 Correlazioni con gli altri moduli:
CN05:Nuovi modelli per i dati geo-topografici - Approfondimento sul versante tecnologico degli standards OGC
GIS05:Introduzione ai servizi WMS offerti da geoserver e condivisione dei dati in formato ".kml" per Google Eart; Informazione geografica e web: nuovi modelli conoscitivi - Gli standards per l’interoperabilità e la condivisione nell’ambito del web 2.0. Si approfondiscono gli aspetti tecnologici con il test installazione geoserver e visualizzazione, analisi delle richieste
TLR04:Architettura del servizio web WMS alla base della visualizzazione di immagini da satellite in modalità interoperabile e condivisa. Si riprende l’esperienza di utilizzo di client raster e la sua interazione con software GIS approfondendo l’aspetto tecnologico.
WEB06 XML e informazione georiferita
I dialetti XML per il dato geografico
Obiettivi formativi:
Si comprende il ruolo del linguaggio XML nei sistemi informativi territoriali su web attraverso l'organizzazione di dati territoriali in vari formati ed esempi di visualizzazione.
Contenuti teorici:
- XML, sintassi e strutture
- Google KML/KMZ
- Linguaggi SVG/GML/LandXML
- Dall'RSS al GeoRSS
- GPX e Geofoto
Contenuti laboratoriali:
- Esercizi di organizzazione di dati con XML
- Esempio di creazione e fruizione di un “feed GeoRSS”
- Esempio di GeoRSS statico
- Esempio di GeoRSS dinamico su database
- Visualizzazione con Google Maps
- Tagging di foto con GeoSetter
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 8h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: WEB02 Correlazioni con gli altri moduli:
CN01:Il sistema di proiezione globale WGS84 si sta imponendo ma spesso sono necessarie conversioni tra sistemi che presentano alcune problematiche di qualità e precisione della georeferenziazione
DB01:Modelli e linguaggi per basi di dati - Si riprendono i fondamenti della modellazione dei dati del modulo Database introducendo gli aspetti riguardanti XML e la componente geografica e servizi web.
DB02:Modelli e linguaggi per basi di dati - Si riprendono i fondamenti della modellazione dei dati del modulo Database introducendo gli aspetti riguardanti XML e la componente geografica e servizi web.
WEB07 Applicazioni geografiche nell'era del web 2.0
Applicazioni distribuite - GeoSDK: Google maps APIs, Virtual Earth SDK
Obiettivi formativi:
Si analizza il cambiamento portato dall'evoluzione recente delle tecnologie web nelle applicazioni geografiche attraverso la realizzazione di una semplice applicazione basata su librerie pubbliche e dati distribuiti su internet
Contenuti teorici:
- Il cambiamento sul versante dello sviluppo di applicazioni
- Le nuove dinamiche nelle relazioni tra utenti, dispositivi, applicazioni
- Le nuove politiche commerciali dei grandi competitors
- Dalla fornitura di dati o servizi alla realizzazione di pacchetti integrati: i SDK a base geografica
- MashUp di mappe vettoriali e di immagini raster
Contenuti laboratoriali:
- Costruzione di una semplice applicazione web-gis basata su architettura GeoSDK
- Virtual Earth Interactive SDK
- Mappe semplici
- Personalizzazione dei tools
- Aggiunta di VectorLayers
- Aggiunta di TileLayers creati con MS Mapcruncher
Riferimenti ai materiali didattici: durata: 8h  [data inizio modulo]
Propedeuticità: WEB02 WEB03 WEB04 Correlazioni con gli altri moduli:
CN01:Il sistema di proiezione globale WGS84 si sta imponendo ma spesso sono necessarie conversioni tra sistemi che presentano alcune problematiche di qualità e precisione della georeferenziazione.
INF03:Le nozioni di base acquisite verranno riprese quando si analizzeranno i cambiamenti (portati dall'evoluzione recente delle tecnologie web e dall'approccio web 2.0) nelle applicazioni geografiche attraverso la realizzazione di una semplice applicazione basata su librerie pubbliche e dati distribuiti su internet
INF04:Le nozioni di base acquisite verranno riprese quando analizzeranno i cambiamenti - portati dall'evoluzione recente delle tecnologie web e dall'approccio web 2.0 - nelle applicazioni geografiche attraverso la realizzazione di una semplice applicazione basata su librerie pubbliche e dati distribuiti su internet